Vai al contenuto

Telesystem TS6280: un ottimo rapporto qualità prezzo

Telesystem TS6280

Dal 18 del mese di maggio anche a Milano è iniziato lo switch over: Rai2 e Rete4 non sono più visibili utilizzando la normale antenna (sistema analogico), ma bisogna utilizzare il decoder digitale terrestre per vederli….e man mano fino ad avere tutti i canali visibili solo in digitale.

Ovviamente non potendo resistere alla tentazione (di vedere il telegiornale di Fede) in cucina (l’unica tv senza decoder) e sono andato da Mediaworld…non immaginavo ci fosse una tale offerta di decoder. Si parte da i più economici: 19,90 euro. Sono stato tentato. Per arrivare a quelli di fascia alta alcuni sopra i 200 euro con inclusa scheda per mediaset premium…niente che facesse al caso mio.

Sono tornato tra quelli di fascia bassa. La mia attenzione è stata attirata da questo decoder: il Telesystem Ts6280. Un decoder dall’apparenza normale ma con una presa USB sul davanti. Proviamo a leggere….utilissima funzione REC&PLAY. Vuoi vedere che questo decoder registra? “Non solo!” mi dice il tizio di Mediaworld, “…è in grado anche di leggere i Divx”. “Scarichi, metti sulla chiavetta, e te lo vedi sul televisore” mi ha sussurrato stavolta.

Fico! Lo voglio. Il prezzo è molto ragionevole: 39 euro. Provo a chiedere maggiori informazioni sulla codifica di registrazione, ma il tizio ha farfugliato qualcosa…ma non sapeva bene.

Lo porto a casa e lo installo, semplicissimo. Mi basta collegare la corrente, l’antenna al decoder e la presa SCART. Sono pronto. Accendo il televisore (un LG da 21 pollici in 4:3) e già vedo la scermata di installazione del decoder, un ok sul telecomando mi permette di attivare la ricerca dei canali.  Meno di 5 minuti e tutti i canali sono stati memorizzati.

Guardo la televisione, ma cominicio a cercare per casa una chiavetta USB, voglio provare le fuzioni REC&PLAY. Ne trovo una. Sono fortunato, dentro c’è un divx. Provo a lanciarlo. Perfetto. Ora devo provare la funzione REC. Controllo con il computer se c’è spazio a sufficienza sulla chiavetta e subito noto che sulla chiavetta è stata creata una nuova cartella PVR (immagino stia per Personal Video Recorder). In questa cartella finiranno le mi registrazioni. Si può lavorare in due modi. Si può premere il tasto REC sul telecomando per cominciare subito a registrare oppure impostare un programma con un Timer che attiverà il decoder per la registrazione.
L’unica cosa scomoda è che durante la registrazione non si può guardare un altro canale…ho scoperto che Telesystem produce un altro decoder il ts6290 che ha due tuner proprio per questo scopo, ma il prezzo sale.

Torniamo alla registrazione. Premo il tasto REC.  Una notifica dice che la chiavetta che sto utilizzando non è adatta per velocità a effettuare la registrazione, ma mi consente ugualmente di andare avanti. Registro ca. 6 minuti. Il file pesa 200Mb, non poco.

Controllo il file. È un file mpeg. Il nome dice tutto: il canale registrato e tra parentesi data e ora di inizio registrazione. Già questo mi sorprende, provo ad aprire il file con VLC. Perfetto.

Il decoder ha registrato utilizzando per la parte video la decodifica MPGV nel formato 1024×576 con 25 immagini per secondo, mentre per la parte audio ha utilizzato una codifica MPGA – Stereo con un bitrate di 192 Kb/s a 48000Hz.

Sono decisamente contento dell’acquisto fatto, ora devo prendere un hard disk da 2,5″ da tenere sempre accanto al decoder, pronto a registare…

3 commenti su “Telesystem TS6280: un ottimo rapporto qualità prezzo”

  1. Pingback: Telesystem TS6280: un ottimo rapporto qualità prezzo | HeavyTrader

  2. Pingback: RAI HD: mettiamo tutto in chiaro… | HeavyTrader

  3. Pingback: streaming

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.