Vai al contenuto

Come utilizzare l’iPad come secondo schermo

Le giornate come queste spingono alla creatività (per evitare di pensare alla pioggerellina e alla nebbia che da stamattina si sono impossessati di Milano).

C0sì mi sono messo alla ricerca di qualche utilizzo alternativo del mio iPad…cosa posso fare. Utilizzarlo come telecomando per l’iMac? Troppo scontato, banale. Utilizzarlo come tavoletta grafica? Possibile, ma non sono un grafico. E se lo utilizzassi come secondo monitor? Beh. Questa già mi piace di più…

Come fare?

Ingredienti. Software per iPad Air Display, Software per Mac (ma funziona anche su sistema operativo Windows) AirDispay sempre della Avatron e 7,99 Euro.

In pratica i due software utilzzano una rete wifi condivisa per condividere o meglio estendere lo schermo del pc fisso o del portatile. I due software lavorano uno da client e l’altro da server per scambiarsi un’immagine dello schermo che grazie a un algoritmo di compressione (che raggiunge fino a 100 fotogrammi al secondo) raggiunge prestazioni di risposta estremamente elevate.

E’ possibile utilzzare lo schermo sia in orizzontale che in verticale, ma non solo: una volta collegato lo schermo dell’iPad diventa sensibile al tocco. Potrete cliccare dallo schermo dell’iPad e vedere gli effetti sulle finestre del vostro computer. Semplicemente fantastico.

1 commento su “Come utilizzare l’iPad come secondo schermo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.