A una settimana dal rilascio effettivo di Wolfram Alpha, il motore di conoscenza computazionale cerchiamo di capire meglio cos’è questo motore di ricerca da molti definito l’anti-google.
Da chi è stato inventato?
Il papà di Wolfram|Alpha si chiama Stephen Wolfram, fondatore della Wolfram Research, l’azienda autrice di Mathematica.
E’ un motore di ricerca?
No. Wolfram Alpha non è un motore di ricerca. Magari un giorno potrebbe diventare un motore di ricerca, ma per adesso è soltanto un motore di conoscenza computazionale.
A cosa serve?
A recuperare con query semplici o complesse tutti i dati relativi a una determinata chiave di ricerca. Provate a cercare “earthquake italy“.
Che differenza c’è con Google?
La cosa che rende Wolfram|Alpha particolarmente diverso da Google è l’approccio computazionale. Quando eseguite una ricerca su Google avete bisogno di inserire termini di ricerca molto semplici. Quando date in pasto a Google tanti dati, i risultati saranno molto imprecisi. Diversamente Wolfram Alpha vi aiuta ad avere tante informazioni anche quando inserite più di un termine di ricerca. Provate, per esempio, ad inserire i pianeti del sistema solare, ne riceverete un loro resoconto dettagliato e un confronto. Wolfram Alpha è molto utile per ricevere informazioni dettagliate di un luogo. Certo, Google vi mostrerà le immagini satellitari e tutti i locali più “cool” vicino ad un certo indirizzo. Ma provate a cercare su Wolfram Alpha “New York”: riceverete un elenco di dati regionali impressionante.
Cosa sa fare meglio di Google?
Innanzitutto le query complesse utilizzando linguaggio naturale. Quando aumentano le chiavi di ricerca Google annaspa, fornisce risultati imprecisi. Wolfram|Alpha mantiene lo stesso livello di dettaglio anche con query complesse.
Un altro elemento distintivo è la localizzazione. Se per esempio cercate il reddito pro capite per la città di New York otterrete ottimi risultati da entrambi i motori di ricerca, ma Wolfram|Alpha provvede immediatamente a fornire una conversione con le principali monete.
E’ possibile visualizzare i dati di Google e quelli di Wolfram| Alpha insieme?
Certo. Utilizzando Firefox come web-browser è possibile installare un add-on denominata Wolfram Alpha Google 0.5. Quest’add-on per Firefox (in fase sperimentale di sviluppo) permette di visualizzare il risultato di una ricerca su Wolfram Alpha all’interno di quella classica di Google.