…finalmente sono arrivati. Dopo una lunga attesa, tanti rumors e tante indiscrezioni sono finalmente stati rilasciati i nuovi iMac. Anche in questo caso le novità non sono estetiche (peccato!), ma sono relative al “motore”.
Cosa c’è di nuovo
Dentro i desktop della Casa di Cupertino troviamo come anticipato i nuovi Chipset NVIDIA già utilizzati per la nuova linea dei MacBook. I modelli della gamma sono sempre 4 come nella precedente linea…ma c’è un solo modello da 20″ (il cosiddetto entry-level) e 3 modelli da 24″, tutti dotati di RAM DDR3 da 1066MHz, 4 porte USB 2.0, uscita video Mini DisplayPort e Firewire 800.
Le caratteristiche della gamma:
- iMac 20″: 2,66GHz Intel Core 2 Duo, Bus frontside da 1066 MHz, 6 MB di cache L2 condivisa, scheda NVIDIA 9400M, 2GB RAM DDR3 da 1066MHz, Hard Disk da 320GB, SuperDrive 8x: 1.099€ (l’entry level adesso ha 2GB di RAM non 1 come prima)
- iMac 24″: 2,66GHz (caratteristiche come il modello precedente), scheda NVIDIA 9400M, 4GB RAM DDR3 da 1066MHz, Hard Disk da 640GB, SuperDrive 8x: 1.399€
- iMac 24″: 2,93GHz (caratteristiche come il modello precedente), 4GB RAM DDR3 da 1066Mhz, Hard Disk da 640GB, SuperDrive 8x e scheda video NVIDIA GT 120 da 256MB: 1.699€
- iMac 24″: 3,06GHz, (caratteristiche come il modello precedente), 4GB RAM DDR3 da 1066Mhz, Hard Disk da 1TB, SuperDrive 8x e scheda video NVIDIA GT 120 da 512MB: 2.099€
Un’altra novità importante è la tastiera. Sì la tastiera! Quella di default non è più quella con tastierino numerico, ma una tastiera dalle dimensioni ridotte (identica a quella wireless, ma con il filo).
Capita a tutti di commettere un errore. Un piccolo refuso a volte fa parte dello stile. Stavolta è toccato al team italiano…eh la fretta…