L’ultimo progetto presentato da Mozilla Labs è Waive (in italiano trama), descritto come “la più profonda integrazione del browser con i servizi online“.
Nella sua prima versione (compatibile solo con Firefox 3,0 beta 2) Waive “svolge” funzioni di gestore dei bookmark e sincronizzazione della history per Firefox. Il funzionamento è semplice si installa l’estensione Waive ad ogni copia di Firefox che si utilizza (casa, lavoro…), si effettua l’accesso al proprio account all’indirizzo services.mozilla.org, e di tutti i segnalibri del browser e l’history sono disponibili in modo trasparente tra tutti i pc.
Certo l’idea di sincronizzare i segnalibri è tutt’altro che rivoluzionaria vedi Opera Link e segnalibri di Google.
Ma il progetto Waive è molto più ambizioso. Ha l’obiettivo di offrire un utile servizio di stoccaggio (controllato) dei “metadati”.
Offrendo oltretutto la possibilità di interfacciarsi a questa “piattaforma” utilizzando delle API (che rendono il progetto open).
Per molti, la parte più importante di un computer è una connessione a Internet.
Il successo di progetti come Waive si muoverà lungo un percorso in cui chi vuole può fare un salto, in modo da avere tutte le proprie informazioni e i propri dati immediatamente disponibili, qualunque sia il computer con il quale si collega a internet.
ATTENZIONE è Weave NO WAIVE!!!
0.1 is now available for your testing pleasure. For more information on the Weave project, please read the original announcement at http://labs.mozilla.com/2007/12/introducing-weave/